Il Gruppo 8 Marzo presenta, presso la festa de l'Unità di Stezzano lunedì 28 luglio 2025 alle 20.30, lo spettacolo "Berlinguer e l'attività del pensiero". A 41 anni dalla morte del segretario del PCI ne ricordiamo i pensieri lunghi ancora attuali. Lo spettacolo è stato organizzato con la collaborazione della Fondazione Gritti Minetti
Popular Articles
Recent Stories
Anche nel passato ci sono stati molti casi in cui il clima del pianeta si è scaldato in modo importante, ma mentre le variazioni di temperature rientrano nelle oscillazioni naturali, altra cosa è la velocità dei cambiamenti degli ultimi 200 anni che non ha paragoni. Di questo parleremo nell'incontro del 21 marzo 2025 alle ore 20.30 presso la sala Galmozzi in Bergamo, via Tasso 4 con Giacomo Alessandro Gerosa, ordinario di Fisica dell’atmosfera e incaricato di Ecologia presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica, sede di Brescia.
La Fondazione Gritti Minetti patrocina l'incontro organizzato dall'ANPI la presentazione del volume Il vento conservatore: la destra populista all’attacco della democrazia scritto da Giorgia Serughetti nell'ambito del ciclo "Macerie 2025".
In un mondo sempre più stretto nella morsa dell’insicurezza economica e dell’incertezza sul futuro, si alza il vento conservatore. Crescono movimenti e partiti politici che rassicurano il proprio elettorato mostrandosi ostili all’eguaglianza sociale, all’accoglienza degli stranieri, ai diritti delle donne e delle minoranze sessuali, mettendo a rischio i valori fondativi delle nostre democrazie.
Dal secondo dopoguerra si sono ottenuti risultati straordinari a difesa dell’inclusione democratica. Oggi c’è un vento conservatore che spira in direzione contraria, la cui origine è da ricercare in altri processi che il Novecento ha innescato: dalla deregolamentazione dell’economia all’ideologia dell’individualismo competitivo. Questo libro propone una lettura originale che mette insieme la crisi dell’ordine neoliberale, evidenziata anche dalla catastrofe planetaria della pandemia, e l’avanzata di progetti politici di segno antiegualitario e autoritario. I leader della destra radicale populista devono il loro successo alla promessa di proteggere le ‘maggioranze silenziose’ dei loro paesi dai sentimenti di insicurezza e spaesamento indotti dalle dinamiche dell’economia. Non offrono però, in risposta, ricette redistributive contro la crescita delle diseguaglianze. Piuttosto, fanno appello all’identità nazionale, etnica, religiosa o sessuale, ergendosi a difesa dei ‘nativi’ contro gli stranieri e della famiglia ‘tradizionale’ contro nuovi modelli di vita affettiva. Le destre radicali minacciano di acquisire nuova forza nell’incertezza generata dalla crisi pandemica e la risposta delle forze progressiste potrà passare solo attraverso una rinnovata lotta contro ogni forma di diseguaglianza
L’Autrice dialogherà con lo storico Paolo Barcella
- Presentazione del volume "Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni" di Luciano Cheles - Mapello 7 marzo 2025 ore 20.45 Sala consiliare
- Foibe e uso politico - 21 febbraio 2025 ore 20.45 Teatro civico, Dalmine via Kennedy 3
- Presentazione del VII Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale - 24 febbraio 2025 alle ore 20.45 Treviglio Teatro TNT
- Presentazione del volume "I carnefici del Duce" di Eric Gobetti - 20 febbraio 2025 alle ore 20.45 Sala consiliare del Comune di Albino