Verbale della Commissione Elettorale del 15 aprile 2021
Sabato 24 aprile p.v., come già reso noto, è stata convocata, in prima convocazione alle ore 8,30, in seconda convocazione alle ore 9-30, con modalità online e con termine fissato alle ore 10.30:
l’Assemblea dei Partecipanti della Fondazione Gritti Minetti,
per eleggere n° 8 componenti in seno al Consiglio di Indirizzo.
A causa della pandemia in corso, la votazione avverrà in modo palese e per appello nominale.
La Commissione, nei termini previsti dal Regolamento Elettorale vigente, ha registrato la presentazione della lista di seguito descritta, denominata Lista Unitaria e sottoscritta dal 47% degli aventi diritto al voto.
La Commissione prende atto del lavoro svolto dal Presidente del Consiglio di Indirizzo, previsto nell’art. 4 del Regolamento Elettorale, finalizzato alla definizione di candidature unitarie, nel rispetto delle pluralità e delle sensibilità politiche e culturali proprie della Fondazione Gritti Minetti.
“Lista Unitaria”
- Coita Simone
- Gavazzeni Ezio
- Ghisleni Daniele
- Ongaro Patrizio
- Ranaldi Gianfranco
- Tomaselli Roberto
- Toscano Domenico
- Villa Roberto
La Commissione Elettorale, accertati i requisiti di ammissibilità, dichiara valida la presentazione della lista suddetta ed invita ad inviare il presente verbale ai Partecipanti ed a diffonderlo il più possibile, a partire dal sito della Fondazione Gritti Minetti.
La Commissione Elettorale
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
LaLa Fondazione ha come scopo esclusivo lo sviluppo di progetti di studio, ricerche scientifiche, attività formative e di istruzione volte a promuovere nel pubblico interesse lo sviluppo culturale di tutti i cittadini ed in particolare dei lavoratori e delle lavoratrici oltre che delle categorie sociali più bisognose di apprendimento e di sostegno; il tutto nell'ambito dei principi ispiratori della Costituzione Italiana, con particolare riferimento ai valori di solidarietà sociale, di eguaglianza, di libertà, di sviluppo della persona umana, di tutela dei diritti all'educazione e all'istruzione, quali fondamenti della Democrazia, della pace e della giustizia.
La Fondazione, nel perseguimento dei suoi scopi istituzionali, avvalendosi quando occorra, del contributo volontario o retribuito di personalità del mondo accademico, politico e culturale potrà: